The Best of Champagne Wine & Food 2023

Un percorso alla scoperta dei Grandi Vini Italiani e Internazionali

 Nei suggestivi spazi del Chiostro dei Domenicani, la sezione “Only the Best” offre ad esperti, operatori del settore e appassionati l’opportunità di accedere a degustazioni guidate della durata di circa un’ora, strutturate con l’obiettivo di dare ai singoli brand la possibilità di presentare al meglio i prodotti e le aziende. I tasting di alto profilo permetteranno ai partecipanti di vivere esperienze davvero memorabili.

Banchi Wine Tasting 

PIO CESARE, AGRICOLE VALLONE, CONTI ZECCA, CANTINE BERLUCCHI, TERRECARSICHE, VILLABELLA, CONTI D’ARCO, COLLAVINI, ZARDETTO, BATASIOLO, ABBAZIA DI NOVACELLA, ROCCA DELLE MACIE, TENUTA RAPITALA’, SCHIOPPETTO, VOLPE PASINI, MIALI, CECCHI, SAN MICHELE APPIANO, CHAMPAGNE CASTELNAU, NINO NEGRI, SANTI, RE MANFREDI, CASTELLO MONACI, FRANCESCO BELLEI & C, VESPA VIGNAIOLI, CASALE DEL GIGLIO,  CANTINE SAMPIETRANA

LE MASTERCLASS DI ONLY THE BEST CHAMPAGNE, WINE & FOOD

Per le seguenti Masterclass verrà richiesta la prenotazione e il pagamento verrà effettuato direttamente alla reception dell evento

Tasting:

12 Aprile Ore 11,00 Cripta Chiostro dei Domenicani .

Graticciaia  vendemmie di storia

Vendemmie di storia per un vino icona che ha nobilitato il ‘negroamaro’.

Era il 1986 quando uscì la prima annata di Graticciaia. Grazie all’intuizione di puntare sulla tecnica antica dell’appassimento a scopi di conservazione, pratica quest’ultima impiegata dai contadini salentini, è emersa la vera essenza del vitigno negroamaro, così complesso e versatile allo stesso tempo. 

Il nome del vino deriva proprio dall’espressione “Graticci”, ovvero l’intreccio di stuoie di canneto locale utilizzate in passato per l’appassimento.

‘È un’emozione presentare, in occasione di FoodExp 2022, l’annata 2016, sintesi evolutiva di questo storico ed eccezionale vino che continua a raccontare eccellenza e ci riserva sempre delle grandi sorprese’

Francesco Vallone

Le annate proposte durante la Masterclass saranno : Graticciaia 2001 – 2009 – 2017

Tasting:

12 Aprile Ore 12,15 Cripta Chiostro dei Domenicani .

Masterclass Pio Cesare con Federica Boffa la 5° Generazione

12 Aprile ore 12,00

Assaggio in apertura: l’Iconico Piodilei Chardonnay

Verticale di Barolo “Pio”, l’emblema di Famiglia: 2019, 2013, 2011

Verticale di Barolo “Ornato”, il primo Cru prodotto dalla Famiglia Pio: 2016, 2013, 2009

 

“Con oltre 140 anni di storia, 5 generazioni, 75 ettari di vigneti acquistati pazientemente in esposizione di grande pregio sulle colline del Barolo e del Barbaresco, la Pio Cesare non ha mai smesso di raccontare fedelmente il suo territorio attraverso la produzione artigianale dei suoi vini, espressioni particolarmente autentiche della grande diversità delle Langhe.

Nel 1881 Cesare Pio fonda l’azienda che oggi rimane l’unica cantina ancora operativa nel centro storico della città di Alba, costruita sulle antiche mura romane, patrimonio storico della città. Pio Cesare è stato uno dei grandi pionieri del Barolo e del Barbaresco, in Italia e nel mondo, e ancora oggi disegna i propri vini intorno al concetto di classicità e tradizione, ma con uno sguardo prontamente rivolto al futuro. La storia recente vede infatti la cantina in un crescendo di successi e progetti: cresce il parco vitato, la cantina si amplia, arrivano nuovi vini con l’entrata in scena della Quarta generazione, Pio Boffa, instancabile ambasciatore dei vini di Langa, e poi successivamente della Quinta generazione, Federica Boffa, che oggi guida e indirizza l’azienda con la stessa cura, passione e determinazione del papà “.

Tasting:

12 Aprile Ore 15,00 Cripta Chiostro dei Domenicani .

Masterclass Cantine Conti Zecca Leverano 

12 Aprile ore 15,00

Nero e Liranu sono due vini con diverse personalità ma accomunati dallo stile aziendale che da sempre caratterizza Conti Zecca, volto ad esprimere al meglio le peculiarità intrinseche del terroir di provenienza, che attribuiscono ad ogni vino un’identità unica e irriproducibile.

La degustazione di varie annate di questi vini sarà un viaggio alla scoperta del Negroamaro, il vitigno che più identifica il Salento e il cui grande potenziale è forse ancora tutto da scoprire.

L’azienda

Forte di una solida storia enoica alle spalle, la cantina Conti Zecca non manca di interpretare il territorio e i vitigni autoctoni con uno sguardo contemporaneo. L’amore per la campagna e la passione per il lavoro in vigna e in cantina hanno attraversato le generazioni, permeando ancora oggi l’azienda, gestita da Clemente Zecca insieme al padre e agli zii nel segno della sostenibilità e della valorizzazione del terroir salentino.

La masterclass ‘Il Negroamaro secondo Conti Zecca’ sarà tenuta da Clemente Zecca e Raffaele Fischetti (Presidente FIS Trentino Alto Adige).

5 vini in degustazione:

Liranu 2019  DOP Leverano Negroamaro Riserva (formato magnum)

Liranu 2020 DOP Leverano Negroamaro Riserva

Nero 2007 IGP Salento Rosso (formato magnum)

Nero 2012 IGP Salento Rosso

Nero 2019 IGP Salento Rosso

Dettaglio evento

11 Ottobre 2021 10:00
13 Ottobre 2021 20:00